Il nostro Universo contiene un pianeta ancora più abitabile della Terra? Con le nostre conoscenze attuali, non abbiamo ancora scoperto altri pianeti abitati nella vastità del nostro Universo. Ma con oltre 5.000 esopianeti individuati in soli 30 anni, molti dei quali presentano condizioni favorevoli alla vita, gli scienziati non perdono la speranza: da qualche parte nell'Universo ci saranno sicuramente altri pianeti abitabili come la Terra e che potrebbero essere abitati.
🔥 Come promemoria, i video vengono pubblicati la DOMENICA alle 18.00.
-------------------------
💥 Pianeti super-abitabili:
- All'origine del concetto di mondo superabitabile c'è una domanda: e se la Terra non fosse il pianeta più abitabile?
Ma cosa sono esattamente i pianeti superabitabili? Come vengono definiti? Come si differenziano dalla Terra e quali sono le loro caratteristiche specifiche? Esploreremo il concetto di mondi superabitabili per farvi capire meglio perché alcuni astrofisici sono convinti che la Terra non sia necessariamente il pianeta più abitabile dell'Universo.
I pianeti superabitabili sono pianeti o lune con condizioni ancora più favorevoli alla comparsa e all'evoluzione della vita rispetto alla Terra. Naturalmente, per il momento tali pianeti rimangono ipotetici. Nel loro rapporto dettagliato Superhabitable Worlds, pubblicato nel gennaio 2014 sulla rivista Astrobiology, gli astrofisici hanno descritto nel dettaglio le caratteristiche di questi mondi superabitabili. In sostanza, si tratta di un elenco di criteri che un pianeta dovrebbe soddisfare per qualificarsi come mondo superabitabile. Questi criteri includono, ma non si limitano a quelli intrinseci, legati alle caratteristiche del pianeta.
Per qualificarsi come pianeta superabitabile, un esopianeta deve innanzitutto orbitare attorno a una stella di tipo spettrale K, nota come nana arancione. In confronto, il Sole è una stella nana G o gialla. Le stelle più comuni nell'Universo sono le nane rosse, di tipo spettrale M. Le nane arancioni sono di grande interesse nella ricerca di vita extraterrestre, poiché il loro tempo di stabilità sulla sequenza principale è più lungo di quello di una stella come il Sole. Infatti, una nana arancione è stabile da 18 a 34 miliardi di anni, mentre il Sole lo è solo per 10 miliardi di anni. È quindi più probabile che la vita nasca e si sviluppi su un pianeta in orbita attorno a una nana arancione. Inoltre, le nane arancioni emettono meno radiazioni ultraviolette rispetto alle nane gialle. I raggi UV possono danneggiare il DNA, rendendo più difficile la nascita della vita. Inoltre, le nane arancioni sono da 3 a 5 volte più abbondanti delle nane gialle come il nostro Sole, il che rende più facile trovare vita intorno a questo tipo di stella!
Perché un esopianeta possa essere considerato un mondo superabitabile, deve avere un'età compresa tra i 5 e gli 8 miliardi di anni. Esatto, perché se un esopianeta deve ospitare una forma di vita complessa, deve essere abbastanza vecchio da aver avuto il tempo di emergere, evolversi e diventare più complesso. Sulla Terra, i primi organismi multicellulari sono comparsi solo dopo diversi miliardi di anni. Secondo i ricercatori, tra i 5 e gli 8 miliardi di anni è il periodo ottimale per lo sviluppo di forme di vita complesse, prima che il pianeta abbia avuto il tempo di esaurire le sue risorse geotermiche o di perdere il suo campo magnetico.
-------------------------
🎬 Programma di oggi:
- 00:00 - Introduzione
- 01:07 - Viaggio verso mondi superabitabili
- 06:02 - E se la Terra non fosse il pianeta più abitabile?
- 06:34 - La Terra al centro dell'Universo: antropocentrismo e geocentrismo
- 10:13 - Pianeti più abitabili della Terra
- 11:32 - Cosa sono i pianeti superabitabili?
- 22:14 - Cosa sono le zone abitabili?
- 28:53 - Scoprire i mondi superabitabili
- 29:19 - Caratteristiche dei mondi superabitabili
- 31:22 - Geologia di un mondo superabitabile
- 34:38 - La magnetosfera
- 38:35 - Temperatura e clima su un mondo superabitabile
- 40:56 - Orbita e rotazione
- 44:11 - Atmosfera di un pianeta superabitabile
- 47:42 - Quanti anni hanno i pianeti superabitabili?
- 48:48 - Quanti pianeti superabitabili esistono?
- 51:18 - Viaggio nel cuore dei pianeti superabitabili
- 53:22 - Kepler 1126 b
- 56:24 - KOI 5715.01
- 57:53 - KOI 4878.01
- 01:01:33 - KOI 456.04
- 01:05:21 - KOI 7711.01
- 01:06:16 - KOI 5554.01
- 01:08:12 - Saremo mai in grado di vivere su un pianeta super-abitabile?
This channel is an official affiliate of the ORBINEA STUDIO network.
#AndreaZeta #TuSeiLamore #amore
@2021 ANDREA ZETA: Andrea Zeta - Tu Sei l'Amore (Video Ufficiale 2021)
Canzone dedicata alla figlia Nikla ..
AUTORE: Andrea Zeta
Arrangiamenti / Mixage & Mastering: Diego Finocchiaro
Questo video si propone di essere una sintesi scarna e di costituire un punto di partenza per l'approfondimento personale, che può aprirsi in qualsiasi direzione.
Sintesi personale, quindi discutibile, quindi benvenuti i commenti.
ringrazio di cuore chi mi ha incoraggiata in questi mesi e mi ha fornito preziosi suggerimenti.
ringrazio Antony Risi, talentuosissimo illustratore, per il prezioso aiuto tecnico prima e durante le riprese, nonché per avermi prestato un treppiede serio che ha sostituito la mia cara struttura scrivania-dizionari-Bibbia-scatole di fazzoletti.
il Blog di Antony: http://antonyrisi.wordpress.com/
Vai su https://nordvpn.com/novalectio per lo sconto + il pacchetto cybersecurity! Prova NordVPN senza rischi grazie ai 30 giorni di prova soddisfatti o rimborsati
Nella mattina di sabato 7 ottobre, Hamas ha attaccato Israele, cogliendo alla sprovvista il Paese. Dalla Striscia di Gaza, in Palestina, centinaia di razzi sono stati lanciati nel sud di Israele. Gerusalemme ha risposto all'attentato di Hamas con raid di rappresaglia, ha messo sotto assedio totale Gaza - interrompendo fornitura di elettricità, acqua e cibo - e si prepara all'attacco via terra. Migliaia i morti e i feriti israeliani e palestinesi su entrambi i territori, centinaia gli ostaggi di Hamas. Nel frattempo pare si stia aprendo un secondo fronte a nord di Israele contro Hezbollah, al confine con il Libano. Ma perché è scoppiata una nuova guerra in Palestina? Come mai Hamas ha attaccato Israele proprio adesso? E cosa sta succedendo? In questo video ricostruiamo i motivi dietro al conflitto in corso e raccontiamo cosa succede ad Israele per comprendere con chiarezza le ultime notizie.
00:00 Perché c'è la guerra in Palestina oggi, i motivi del conflitto tra Hamas e Israele
00:35 Il contesto e i protagonisti del conflitto
00:58 Cos'è la Striscia di Gaza e dove si trova
02:05 Cos'è Hamas, breve storia dell'organizzazione
02:55 Cosa sta succedendo in Israele: l'attacco di Hamas
03:41 La controffensiva israeliana contro Gaza
04:25 Perché Hamas ha attaccato proprio adesso Israele?
06:23 Come ha fatto Israele a non accorgersi dell'attacco in arrivo
07:30 L'attacco di Hamas è stato sostenuto da Iran, Qatar e Libano?
Il lungo dibattito tra David Parenzo e il prof. Orsini: "Le guerre in Iraq e in Afghanistan non c'entrano nulla, qua c'è una democrazia che si sta difendendo", "Lei è vittima dell'ideologia, la boccerei al mio esame"
PER RIVEDERE TUTTI I VIDEO DEL PROGRAMMA VAI SU https://www.la7.it/piazzapulita
Israele, Parenzo si infuria con Di Battista: ''Vi dovete solo vergognare!''
Israele, David Parenzo si infuria con Alessandro Di Battista: "Nel tuo giornale, un autorevole professore, di cui non faccio il nome perché mi ha querelato, ha detto che Netanyahu è un terrorista come Hamas. Vi dovete solo vergognare!"
PER RIVEDERE TUTTI I VIDEO DEL PROGRAMMA VAI SU https://www.la7.it/dimartedi
Moni Ovadia: ''Menzogne su menzogne! Israele occupa da sessant'anni territori non suoi contro ...
Moni Ovadia: "Se David Parenzo non si offende, preferisco riferirmi a Cohen piuttosto che a prese di posizione che sono puramente ideologiche. Il problema è domandarsi come siamo arrivati a questo punto, prima non ce ne fregava niente".
PER RIVEDERE TUTTI I VIDEO DEL PROGRAMMA VAI SU https://www.la7.it/laria-che-tira